500 g di riso carnaroli
250 g di fiordilatte (peso sgocciolato)
100 g di piselli surgelati
80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
3 uova
1 noce di burro
pangrattato q.b.
olio evo
sale
            Per uno stampo ø 24 cm 
            Versate il Ragù alla Bolognese in una capiente casseruola e fatelo riscaldare su fiamma media. Quando accennerà al bollore aggiungete il riso e portatelo a cottura mescolando spesso. Se il riso  dovesse asciugarsi troppo aggiungete all’occorrenza acqua calda poco alla volta. Quando il riso sarà cotto spegnete la fiamma, aggiungete il Parmigiano grattugiato, mescolate e lasciate intiepidire il tutto. 
            Mettete le uova intere in una casseruola, copritele con acqua fredda e mettete sul fuoco. Dal bollore fate cuocere per 9 minuti quindi scolatele, passatele subito sotto acqua corrente fredda per fermare la cottura, sgusciatele e tagliatele a metà nel senso della lunghezza e poi di nuovo a metà. 
            In una padella con poco olio fate cuocere i piselli e a cottura ultimata aggiustate di sale. 
            Tagliate il fiordilatte a pezzi. 
            Prendete uno stampo a forma di ciambella imburratelo completamente e infarinatelo in maniera uniforme con il pangrattato. 
            Adagiate un primo strato di riso al ragù e farcitelo con pezzi di fiordilatte, uova sode e piselli.  
            Procedete con altro riso e ancora con gli altri ingredienti fino ad esaurimento e facendo in modo che l’ultimo strato sia composto dal riso. Compattatelo bene e spolverizzate con ulteriore pangrattato.  
            Infornate il sartù in forno preriscaldato a 180°C in modalità statica e fate cuocere per un’ora. 
            Sfornate e lasciate raffreddare il sartù per almeno 6 ore all’interno dello stampo prima di sformarlo altrimenti si sgretolerà. 
            Dopo averlo sformato, prima di servirlo, dovrete ungere la superficie con un filo d’olio, rimetterlo nello stampo e riscaldarlo in forno statico a 200°C per circa 20 minuti. Sformate nuovamente il sartù di riso e servitelo tagliandolo a fette.  
            Se volete evitare questo ulteriore passaggio potete riscaldare il sartù nel forno a microonde prima di servirlo.